Testo ricercato

Network e qualità dell’offerta per l’università italiana come fabbrica di eccellenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo in collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della loro autonomia, quello delineato dal ministro all’università e ricerca ospite oggi al Festival dell’economia di Trento. Nel confronto ospitato dal palazzo della Regione, partendo dal focus “sull’internazionalizzazione di ricerca e formazione” e dalle domande del giornalista del Sole 24 Ore Eugenio Bruno, sono stati toccati i temi prioritari e di attualità per il sistema dell’alta formazione e della ricerca italiano: dalle nuove frontiere come i supercalcolatori e l’intelligenza artificiale allo sviluppo degli atenei secondo logiche di competitività e qualità, nell’ottica delle aggregazioni, network e “federazioni” come proposto dal ministro, passando per l’argomento “caldo” delle proteste e dall’annuncio sui test per medicina (il decreto è in arrivo, ha detto il ministro, i posti sono 20.867).

Un Piano di azione per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone in esecuzione penale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Parte da un Protocollo d'intesa “Per il reinserimento sociale” sottoscritto nel 2020 tra Provincia, Regione e Ministero della Giustizia il Piano di azione 2024-2026 approvato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali. Si tratta del primo documento di pianificazione di questo tipo relativo al reinserimento sociale delle persone in esecuzione penale, frutto di un lavoro congiunto fra gli enti che hanno sottoscritto il protocollo, con il coinvolgimento dei soggetti competenti nelle diverse materie e del terzo settore. Il Piano potrà essere aggiornato annualmente.
Come commenta l'assessore provinciale è un risultato straordinario che finalmente istituzionalizza e, soprattutto, potenzia gli interventi in favore di queste persone, mettendo a terra una serie di azioni per il triennio che puntano al loro reinserimento sociale e lavorativo.

Borse di studio per studenti di ambito sanitario: integrato il finanziamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

E' stato integrato di ulteriori 50.000 euro il finanziamento erogato ad Opera Universitaria per le borse di studio rivolte a studenti di ambito sanitario. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali: in fase di elaborazione delle graduatoria è infatti emerso che le risorse messe a disposizione, pari a 200.000 euro, non sarebbero risultate sufficienti a coprire le richieste di tutti gli idonei. Le borse di studio riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie residenti in provincia di Trento, ai quali va data particolare attenzione in quanto rilevanti per il nostro Servizio sanitario.

Il futuro dell’università trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Un’università dal respiro internazionale e aperta alle lezioni a distanza. Questo quanto rappresentato dalla Provincia al ministro dell’università e ricerca al tavolo di confronto tenuto nel palazzo della Regione a margine del Festival dell’Economia. Alla riunione, oltre al ministro competente, hanno partecipato il presidente della provincia, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il rettore dell’Università degli studi di Trento Flavio Deflorian, il direttore generale dell’Università degli studi di Trento Alex Pellacani e la dirigente generale di Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron. Sul tavolo la continuità di finanziamenti post 2026, ovvero quando saranno conclusi gli investimenti del Pnrr e la questione legata alla possibilità di offrire lezioni in modalità telematica senza per questo intaccare la qualità dell’offerta formativa.

Una Trento accogliente e un’organizzazione impeccabile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Il ministro dell’università e ricerca loda Trento e il Festival dell’Economia. Accolta a palazzo della Regione dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, dalla vicesindaca di Trento, dal presidente de Il Sole 24 ore Edoardo Garrone e dal viceprefetto vicario Massimo Di Donato, il ministro si è complimentata per l’organizzazione generale della manifestazione, nonché per la bellezza e l’accoglienza della città e per l’atmosfera particolarmente calda e vivace che si respira.

Educazione, fondamentale un piano pluriennale contro l’abbandono scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

In Italia il problema dell’abbandono scolastico presenta dati drammatici che richiedono azioni decise e immediate. Serve, in sostanza, un grande piano pluriennale per l’educazione che metta d’accordo tutti, al di là delle diverse visioni politiche. Un piano di lungo periodo che non risenta dell’alternanza politica. Il Trentino – è stato detto al Festival dell’Economia – è un esempio virtuoso nel campo della programmazione nel campo dell’istruzione e rappresenta un modello al quale ispirarsi.
L’importanza, anzi, l’urgenza di un piano per l’educazione è stata affermata con forza, nella cornice di Palazzo Geremia, all’evento “Nuovi modelli educativi, formazione e sostenibilità”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Laura Galvagni.

Promuovere l'inclusione e valorizzare i docenti: le iniziative del Ministro dell'istruzione e del merito

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Maggio 2024 - Modificato il Domenica, 26 Maggio 2024

Le nuove norme per l'inclusione scolastica, in particolare per studenti in difficoltà e stranieri, e la formazione per insegnanti di sostegno, ma anche il tema della previsione degli aumenti salariali per i docenti e la reintroduzione del voto in condotta per ridare autorevolezza agli stessi. Sono gli argomenti del dialogo di stamattina al Festival dell'Economia di Trento, fra il ministro dell'istruzione e del merito, collegato da remoto, con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore che da oltre vent’anni si occupa di scuola. Fra il pubblico vi era anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento.

Attività relative al reclutamento del personale comparto scuola gestite dal Servizio per il reclutamento e gestione del personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Modifica della deliberazione n. 2264 del 15/12/2023
Delibera n. 716 del 23/05/2024

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Disposizioni per lo svolgimento dell'esame nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie con progetti EsaBac ed EsaBac techno, Liceo classico europeo, Sezioni con opzioni internazionali e Classi sperimentali autorizzate
Circ. prot. n. 398621 del 27/05/2024

Decreto 98 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Decreto 96 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Decreto 95 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Decreto 93 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Decreto 97 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Decreto 94 dd 22-05-2024.pdf

File - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (EX A043) - ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

A048 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO (EX A029) - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO "G. Floriani" - RIVA DEL GARDA

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

EEEE - ELEMENTARI - ISTITUTO COMPRENSIVO ISERA - ROVERETO

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

AD25 - LINGUA INGLESE E SEC.LINGUA COMUNITARIA I GRADO (TEDESCO) (EX A545) - ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE

Incarico Conferito - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 27 Maggio 2024

Torna all'inizio